Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In arrivo una nuova ondata di maltempo: freddo, pioggia e neve

L’Italia si prepara ad affrontare una nuova fase di maltempo, che nelle prossime ore colpirà il Centro-Sud con piogge e temporali. Si tratta solo del primo di una serie di impulsi instabili che porteranno freddo, precipitazioni e abbondanti nevicate nei prossimi giorni.

Dopo un martedì caratterizzato da cielo molto nuvoloso e piogge sparse, da mercoledì 26 febbraio l’instabilità atlantica si intensificherà con la formazione di un ciclone. Questo fenomeno attraverserà l’Italia da Nord a Sud fino a giovedì, portando precipitazioni da moderate a forti su Lombardia, Nord-Est, gran parte del Centro (esclusi i settori adriatici) e parte del Sud. L’aria fredda di origine polare, sospinta da venti di Libeccio, farà calare le temperature, favorendo nevicate a quote relativamente basse per il periodo.

Giovedì 27 febbraio il maltempo si sposterà verso il Sud, con qualche residuo di instabilità al Centro, mentre da venerdì è atteso un graduale miglioramento con il ritorno di condizioni più stabili e soleggiate.

Previsioni nel dettaglio

Lunedì 24: piogge su Liguria e rilievi emiliani, instabilità sulle regioni centrali (eccetto la Sardegna) e peggioramento in Campania, Basilicata e Puglia.

Martedì 25: cielo coperto con piogge sparse al Nord, instabilità sulle regioni tirreniche e piovaschi sui settori peninsulari del Sud.

Mercoledì 26: giornata critica con forte maltempo su Lombardia sudorientale, Nord-Est, gran parte del Centro e su Campania, Sicilia, Basilicata e Puglia.

Tendenza: miglioramento graduale a partire dal Nord a partire da giovedì.

About Author