L’Italia si prepara ad affrontare una nuova fase di maltempo, che nelle prossime ore colpirà il Centro-Sud con piogge e temporali. Si tratta solo del primo di una serie di impulsi instabili che porteranno freddo, precipitazioni e abbondanti nevicate nei prossimi giorni.
Dopo un martedì caratterizzato da cielo molto nuvoloso e piogge sparse, da mercoledì 26 febbraio l’instabilità atlantica si intensificherà con la formazione di un ciclone. Questo fenomeno attraverserà l’Italia da Nord a Sud fino a giovedì, portando precipitazioni da moderate a forti su Lombardia, Nord-Est, gran parte del Centro (esclusi i settori adriatici) e parte del Sud. L’aria fredda di origine polare, sospinta da venti di Libeccio, farà calare le temperature, favorendo nevicate a quote relativamente basse per il periodo.
Giovedì 27 febbraio il maltempo si sposterà verso il Sud, con qualche residuo di instabilità al Centro, mentre da venerdì è atteso un graduale miglioramento con il ritorno di condizioni più stabili e soleggiate.
Previsioni nel dettaglio
• Lunedì 24: piogge su Liguria e rilievi emiliani, instabilità sulle regioni centrali (eccetto la Sardegna) e peggioramento in Campania, Basilicata e Puglia.
• Martedì 25: cielo coperto con piogge sparse al Nord, instabilità sulle regioni tirreniche e piovaschi sui settori peninsulari del Sud.
• Mercoledì 26: giornata critica con forte maltempo su Lombardia sudorientale, Nord-Est, gran parte del Centro e su Campania, Sicilia, Basilicata e Puglia.
• Tendenza: miglioramento graduale a partire dal Nord a partire da giovedì.
potrebbe interessarti anche
Sanità pugliese, Emiliano: “Conti sotto controllo, servizi tra i migliori d’Italia”
Tassa soggiorno, esposto Codacons a Corti dei Conti: “Trasparenza su uso fondi”
M5S in piazza a Roma contro riarmo: “No miliardi per armi, ma per sanità e scuola”
Solo 10 mq di verde a testa in Puglia: la denuncia di Coldiretti
Basilicata apripista nella sicurezza scolastica
Sanità: “Servono 100mila infermieri”, UGL lancia l’allarme