Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Imbrattamenti no vax a Bari, individuato dalla Digos

BARI – Il 13 ottobre scorso avrebbe imbrattato l’ingresso monumentale del cimitero di Bari, il Distretto Unico Asl di via Giulio Petroni e le pareti del Ponte Adriatico. Il 19 gennaio scorso, invece, avrebbe preso di mira la scuola statale secondaria “Michelangelo” di viale Einaudi, le auto di Poste Italiane parcheggiate lì vicino, la sede regionale della Uil. In ultimo, il 6 aprile scorso avrebbe danneggiato le pareti dell’Istituto comprensivo Poggiofranco – Fiore e la banca Intesa Sanpaolo oltre a imbrattare le mura di via Alberotanza, via Giulio Petroni e viale Gandhi. Individuato dalla Digos e dagli agenti della Sicurezza Cibernetica “Puglia” del capoluogo pugliese il 33enne barese ritenuto responsabile di almeno tredici episodi di danneggiamenti e deturpamenti compiuti a Bari durante le ore notturne a partire da ottobre dello scorso anno. Le azioni sono state compiute mediante la realizzazione di scritte con vernice di colore rosso riferite al movimento di protesta “ViVi”, gruppo che si contraddistingue in origine per l’opposizione alle campagne vaccinali durante la pandemia. Nel frattempo la protesta del gruppo si è indirizzata anche su temi come l’Agenda 2030 e l’identità digitale.

In casa del ragazzo, sono state trovate e sequestrate apparecchiature informatiche di interesse investigativo, barattoli, bombolette spray di vernice rossa ed estintori modificati per l’utilizzo della vernice, parrucche e altro abbigliamento utilizzato per mimetizzarsi nel compimento delle azioni. La Postale, contestualmente, ha perquisito altre tre persone tra Bari e Lecce.

About Author