Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il trionfo di Decaro traina il Pd, è il primo partito in Puglia

L’affermazione elettorale del sindaco uscente di Bari, Antonio Decaro, nelle elezioni europee ha portato il Partito Democratico (PD) a diventare il primo partito in Puglia, superando di oltre sei punti percentuali Fratelli d’Italia. Il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega, che nelle precedenti elezioni erano rispettivamente primo e secondo partito, hanno subito un crollo significativo.

Il dato più allarmante è l’aumento dell’astensione: l’affluenza è stata del 43,61%, al di sotto della media nazionale del 49,84%.

Anche a Bari il PD ha ottenuto un buon risultato. Secondo gli exit poll, Vito Leccese, candidato sindaco sostenuto da PD e Verdi, dovrebbe andare al ballottaggio con Fabio Romito. candidato del centrodestra, lasciando fuori Michele Laforgia, sostenuto da una parte della sinistra e dal M5S.

Nelle europee, il PD pugliese ha superato il 33,5% dei voti (rispetto al 16% delle precedenti europee), con Decaro che nella circoscrizione meridionale ha sfiorato il mezzo milione di preferenze staccando di molto la capolista Lucia Annunziata (quasi 70mila preferenze). Fratelli d’Italia è cresciuto fino a poco sotto il 27% (nel 2019 ottenne l’11%), con la premier Giorgia Meloni che ha ottenuto oltre 194mila preferenze.

Il M5S si è posizionato terzo con poco più del 14%, precipitando rispetto al 26% delle precedenti europee. I grillini hanno comunque doppiato Forza Italia che ha superato il 7,7%, calando rispetto all’11% del 2019. La Lega è crollata al quinto posto con poco più del 6% dei voti, lontana dal 25% che nel 2019 l’aveva consacrata secondo partito. Alleanza Verdi e Sinistra è rimasta sotto il 4%, anche se lo ha superato a livello circoscrizionale.

A Bari, secondo gli exit poll, Vito Leccese sarebbe in vantaggio con una forbice tra il 42 e il 46% dei voti. Fabio Romito avrebbe una affermazione tra il 31 e il 35%, mentre Michele Laforgia è al terzo posto tra il 19 e il 23%.

About Author