Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Liceo Scientifico di Ferrandina campione nazionale di riciclo

FERRANDINA – Tra i campioni 2023 di Green Game- A scuola di riciclo ci sono anche gli studenti della 1a A del Liceo Scientifico dell’IIS Bernalda-Ferrandina, sede di Ferrandina. Dopo aver superato brillantemente le selezioni regionali, gli studenti ferrandinesi hanno conquistato il terzo posto nella finale nazionale, disputata a Cinecittà World, sbaragliando l’agguerrita concorrenza di oltre duemila partecipanti provenienti dalle scuole di tutta Italia.

Un risultato lusinghiero, quello della 1a A, che premia non solo i ragazzi, ma anche il grande lavoro di squadra di docenti, famiglie, in perfetta sintonia con il dirigente scolastico Giosuè Ferruzzi che, in sinergia con la DSGA Chiara Maranghino, ha reso possibile il contributo della scuola alla “trasferta” a Roma.

Con Green Game, quest’anno giunto alla sue decima edizione,  la raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale diventano finalmente materia di studio, seguendo un pratico ed innovativo progetto didattico, attraverso il confronto e il divertimento. Un progetto didattico, ideato dai Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE , RICREA  e BIOREPACK, nato con l’obiettivo di affiancare i ragazzi e i loro docenti nell’educazione ambientale, per sensibilizzare e coinvolgere i “futuri cittadini” sulle buone norme di raccolta differenziata.

 Gli studenti dello Scientifico, guidati dalle professoresse Rosa Marmo e Nunzia Liccese, oltre alla grandissima soddisfazione per essersi distinti a livello nazionale, tornano a casa  con un assegno di 250 euro per l’acquisto di attrezzatura scientifica da destinare alla scuola e una bellissima giornata trascorsa nel parco tematico Roma World e tra i set cinematografici del Cinecittà World.

Proprio in virtù del suo valore didattico, etico e formativo, Green Game è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, da Regione Basilicata e da Regione Molise.

A completare il podio al secondo posto l’IIS “E. Maiorana – Fascitelli” di Isernia e al primo un’altra scuola lucana l’IIS “C. Levi” di San Brancato (PZ).

About Author