Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caprarica, il 14 gennaio II Rassegna delle Corali delle Città Marciane

CAPRARICA – Dopo lo stop a causa della pandemia sabato 14 gennaio nella Chiesa Parrocchiale San Nicola Vescovo a Caprarica si svolgerà la II Rassegna delle Corali delle Città Marciane patrocinata dalla Provincia di Lecce.

L’evento, presentato a Palazzo Adorno, vedrà la presenza di sette corali provenienti dalle 20 Comunità del centro sud, che condividono il percorso associativo della Rete delle Città Marciane e legate dall’antico culto di San Marco Evangelista.

Alla rassegna saranno presenti autorità civili, sindaci, parroci e cittadini provenienti dalle varie municipalità Marciane, per un totale di oltre 500 ospiti, tutti uniti con l’obiettivo di promuovere l’antico culto di san marco evangelista oltre che le bellezze storico-artistiche e le produzioni enogastronomiche dei Comuni aderenti alla rete, per favorirne lo sviluppo turistico, religioso e culturale.

Nel corso della serata, inoltre, saranno nominati sei Ambasciatori della Rete delle Città Marciane e verrà presentata la nuova adesione del Comune di Locorotondo con la sua Contrada più popolosa denominata San Marco.

 

About Author