Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Guardia Costiera sequestra 200 kg di novellame pescato illegalmente

Un’operazione di Polizia Marittima condotta dalla Guardia Costiera di Taranto ha portato al sequestro di oltre 200 kg di novellame di sarda (o “faloppa”) pescato illegalmente lungo la costa ionica della Basilicata.

I pescatori di frodo utilizzavano barchini leggeri per sfuggire ai controlli, rifugiandosi nei fiumi all’arrivo delle motovedette. Tuttavia, un’azione coordinata ha permesso ai militari di sorprenderli alla foce del fiume Agri, costringendoli ad abbandonare le ceste di novellame, poi sequestrate e rigettate in mare. Il valore del pesce sequestrato avrebbe fruttato circa 3.000 euro sul mercato illegale.

L’operazione si inserisce in una settimana di controlli intensificati sulla pesca illegale lungo la costa tarantina, che ha portato anche a tre sanzioni amministrative per un totale di 6.000 euro e alla confisca di attrezzature da pesca a strascico vietate.

About Author