Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Grottaglie: scoperta e sequestrata discarica abusiva di rifiuti pericolosi

Durante i controlli periodici per contrastare lo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi e monitorare le attività di custodia veicoli senza autorizzazione, la Polizia di Stato ha individuato un’area sospetta lungo la S.P. 86. L’area, destinata a custodia giudiziale e soccorso stradale, si trovava in evidenti condizioni di irregolarità.

La Sezione Polizia Stradale di Taranto ha effettuato gli accertamenti rilevando numerose violazioni ambientali. Tra i ritrovamenti, diversi veicoli, alcuni abbandonati, altri incidentati o incendiati, erano privi di misure necessarie per evitare sversamenti di sostanze inquinanti, con il rischio di contaminare il suolo circostante.

Non sono stati rilevati impianti adeguati per il trattamento delle acque meteoriche e di dilavamento, mentre materiali di vario tipo, pezzi di veicoli e componenti meccaniche risultavano accatastati senza alcuna protezione ambientale.

Il titolare dell’area, un uomo di 56 anni, è stato denunciato per presunte violazioni delle normative ambientali, tra cui gestione incontrollata di rifiuti e scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione. L’area e 82 veicoli sono stati posti sotto sequestro penale, con sigilli lungo il perimetro. Le autorità proseguono le indagini per verificare l’estensione dei danni ambientali.

About Author