Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gdf Roan, 16mila tonnellate di rifiuti scoperti in due discariche

BARI – Oltre 16mila tonnellate di rifiuti speciali, occultati in 4 capannoni e in una villa, tra i quali solventi, vernici, apparecchiature elettroniche, scarti edilizi e veicoli abbandonati. È quanto hanno scoperto i finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Bari con due distinte operazioni finalizzate alla tutela del territorio e dell’ambiente. Accertate violazioni amministrative per oltre due milioni di euro, in materia di “ecotassa”.

Le zone sono state individuate grazie anche all’impiego di innovative strategie di analisi combinando immagini satellitari e immagini ad altissima risoluzione acquisite dagli elicotteri del Corpo. Le due vaste aree adibite a discarica abusiva sono state individuate nella zona di Santa Caterina e del lungomare di Bari. Le attività avviate nel 2023, grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e Arpa Puglia hanno consentito ai militari della Stazione Navale di constatare l’abbandono incontrollato di 16.000 tonnellate di rifiuti speciali. Le operazioni si sono concluse con il sequestro delle strutture e la segnalazione dei tre responsabili.

 

 

About Author