Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gravina, il Ponte Acquedotto torna al suo antico splendore

GRAVINA – Torna all’antico splendore dopo i lavori di restauro che lo hanno interessato e dopo l’istallazione del nuovo impianto di illuminazione realizzato grazie al contributo del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, attraverso il bando “I luoghi del cuore”, il Ponte acquedotto Madonna della Stella di Gravina in Puglia, sulla Murgia Barese. Un’opera che torna a risplendere in tutta la sua bellezza e a essere pienamente accessibile a cittadini e turisti.

L’allestimento scenico del ponte e dei due piloni sono stati presentati attraverso la raffigurazione di due scene di rievocazione della vita popolare di un tempo, una pastorale e l’altra di lavaggio dei panni come da antica tradizione. Un attore professionista, indossando abiti d’epoca orsiniana, ha poi interpretato un monologo teatrale ambientato all’epoca della progettazione e costruzione del monumento. In ultimo sono state accese le nuove luci del ponte, accompagnate da un suggestivo spettacolo piromusicale.

 

About Author