Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Grandinata record nel Leccese, disagi a Martano (foto)

Le previsioni: colpo di coda dell’inverno, da giovedì 3 torna il bel tempo

MARTANO – Una violenta grandinata ha colpito nella tarda serata di lunedì 32 marzo Martano, nel Leccese, dove in alcune zone si sono accumulati fino a 30 centimetri di ghiaccio. “Una grandinata a blocchi mai vista”, l’ha definita il sindaco Fabio Tarantino, impegnato da ore a coordinare le operazioni di rimozione del ghiaccio dalle strade. I disagi si sono estesi anche a Gallipoli, dove un fulmine ha colpito l’ospedale, provocando problemi al pronto soccorso.

Interventi dei Vigili del Fuoco

Nella notte le precipitazioni hanno interessato anche Calimera e Zollino. Le squadre dei Vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce sono intervenute in 18 operazioni di soccorso, tra cui il recupero di persone rimaste bloccate nei propri veicoli in strade allagate e in locali interrati e cantine.

Le previsioni: colpo di coda dell’inverno, da giovedì torna il bel tempo

Nelle prossime ore si farà sentire una nuova ondata di freddo: un nucleo polare in discesa dalla Svezia porterà temperature in picchiata e nevicate fino in collina nel Centro-Sud. Il miglioramento sarà più evidente da giovedì 3 aprile, con il ritorno del sole sulla maggior parte della Penisola, fatta eccezione per l’area appenninica meridionale, dove saranno possibili ancora temporali. Restano confermati venti sostenuti su tutto il territorio nazionale, anche moderati sulla Pianura Padana.

About Author