Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giustizia svenduta, “conflitto negativo di competenza”: gup di Potenza invia atti alla Cassazione

Sarà la Corte di Cassazione a risolvere “il conflitto negativo di competenza” e a decidere dinanzi a quale giudice si dovrà celebrare il processo per corruzione in atti giudiziari a carico dell’ex giudice tranese Michele Nardi e di altri quattro imputati già condannati in primo grado dal Tribunale di Lecce il 18 novembre 2020, sentenza poi annullata dalla Corte d’appello che aveva trasmesso gli atti alla Procura di Potenza. Lo ha deciso oggi il gup potentino Lucio Setola che ha accolto le questioni preliminari sollevate dal pm e dalle difese degli imputati Michele Nardi, dell’ex ispettore di polizia Vincenzo Di Chiaro, dell’avvocatessa Simona Cuomo, di Gianluigi Patruno e di Savino Zagaria. Il giudice, che avrebbe dovuto decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio degli indagati, si è dichiarato incompetente ed ha affermato che “la compentenza a decidere i fatti” era stata “correttamente individuata nel Tribunale di Lecce” dove era stata incardinata l’azione penale e dove era stato disposto il rinvio a giudizio. La sentenza dei giudici salentini di primo gravo era stata poi annullata (il 1 aprile 2022) dalla Corte d’appello di Lecce che si era dichiarata incompetente e aveva trasmesso gli atti alla Procura di Potenza ritenendo che il procedimento fosse connesso con quello a carico dell’ex procuratore di Taranto e Trani, Carlo Maria Capristo, indagato nella città potentina. Poiché, dopo la dichiarazione di incompetenza di oggi, sono stati due i giudici che si sono dichiarati incompetenti a giudicare gli stessi imputati, il conflitto di competenza è “negativo” e gli atti devono essere rimessi alla Suprema Corte che dovrà decidere dinanzi a quale giudice dovrà essere celebrato il processo.

Nardi in primo grado era stato condannato a 16 anni e 9 mesi per associazione per delinquere finalizzata alla corruzione in atti giudiziari. E’ accusato di aver garantito esiti processuali favorevoli in più vicende giudiziarie e tributarie in favore di imprenditori coinvolti nelle indagini dei pm di Trani in cambio di danaro, gioielli e varie utilità. Oltre a Nardi il Tribunale di Lecce, il 18 novembre 2020, aveva condannato a 9 anni e 7 mesi di reclusione l’ispettore di polizia Vincenzo Di Chiaro, ritenuto complice dell’ex pm tranese Antonio Savasta (condannato in primo grado con rito abbreviato a Lecce in un processostralcio a 10 anni, la cui posizione è stata poi trasferita per connessione a Potenza); 6 anni e 4 mesi erano stati inflitti all’avvocatessa barese Simona Cuomo; 5 anni e 6 mesi a Gianluigi Patruno; 4 anni e tre mesi a Savino Zagaria, cognato di Savasta

About Author