Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giovanni Paisiello Festival 2024: evento di spicco tra musica e storia

Mancano pochi giorni all’inizio della XXII edizione del “Giovanni Paisiello Festival”, in programma per il 2024, organizzato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Questo importante appuntamento culturale fa parte delle iniziative promosse dal Comune nell’ambito del Bando Periferie.

L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca, offrendo al pubblico ben tre melodrammi. Due di questi sono oratori, che nel loro tempo venivano rappresentati come drammi sacri, simili alle opere serie su temi biblici o agiografici. Il primo evento in programma è “Il Faraone sommerso” (1709) di Nicola Fago, compositore tarantino celebre quasi quanto Giovanni Paisiello.

L’appuntamento è fissato per sabato 28 settembre alle ore 21, nella suggestiva cornice del Duomo di San Cataldo. La Confraternita de’ Musici, diretta dal maestro Cosimo Prontera al cembalo, eseguirà questo oratorio ispirato al Libro dell’Esodo, che narra la storia di Mosè e Ramses, ben nota anche grazie a celebri film come *I dieci comandamenti* o *Il principe d’Egitto*. L’ensemble barocco interpreterà le emozioni intense e struggenti della partitura, una delle più rilevanti del primo Settecento.

Un cast d’eccezione contribuirà a rendere questo spettacolo indimenticabile, sottolineando l’aspetto identitario del festival, che punta a valorizzare la ricerca musicologica. Il baritono Giuseppe Naviglio sarà il Faraone, il tenore Joan Francesc Folquè interpreterà Mosè, il controtenore Vincenzo Franchini sarà Aronne, mentre il soprano Valeria La Grotta avrà il ruolo del Messo. Un grande evento che si annuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti della musica barocca.

About Author