Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornata Mondiale del Diabete: la provincia di Taranto si Illumina di Blu

Giornata Mondiale del Diabete: la provincia di Taranto si Illumina di Blu

Il 14 novembre si celebra ogni anno la Giornata Mondiale del Diabete, un evento di portata globale istituito per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle patologie croniche più diffuse e in crescita al mondo. La data non è casuale: è stata scelta per commemorare la nascita dello scienziato canadese Frederick Banting, che insieme a Charles Best scoprì l’insulina nel 1921. Questa rivoluzionaria scoperta ha permesso di trattare il diabete, una malattia che prima risultava spesso letale.

L’insulina è oggi essenziale per il controllo del diabete di tipo 1 e rappresenta una delle terapie chiave per il diabete di tipo 2, contribuendo in modo significativo a migliorare la qualità della vita di milioni di persone. L’importanza di questa scoperta è ricordata ogni anno attraverso eventi e iniziative che mirano a sensibilizzare le comunità e a supportare chi vive quotidianamente con il diabete.

In Italia, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, l’associazione Diabete 123 Taranto aps ha avviato un’iniziativa di sensibilizzazione significativa: l’illuminazione in blu dei monumenti e dei luoghi simbolici di Taranto e dei 29 comuni della provincia ionica. Maria Colaninno, presidente dell’associazione, ha sottolineato il valore di questo gesto come segno di unione e supporto per chi affronta il diabete con resilienza. L’obiettivo è quello di rafforzare una rete locale di sostegno e solidarietà, facendo sentire ogni individuo meno solo nel proprio percorso di vita.

“La scelta di illuminare i monumenti in blu – ha spiegato Colaninno – vuole essere un invito per tutta la comunità, perché ogni gesto di consapevolezza può fare la differenza per chi convive con il diabete. Nessuno dovrebbe affrontare questa sfida da solo, e il sostegno della comunità può cambiare la quotidianità dei malati.”

Il blu è il colore simbolo di questa giornata, scelto per rappresentare il cielo che tutti condividiamo, oltre che l’unione e la solidarietà. L’Anello Blu, simbolo della Giornata Mondiale del Diabete, rappresenta la forza della cooperazione internazionale per la prevenzione e la gestione della malattia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di casi di diabete è in costante aumento e potrebbe diventare la settima causa di morte globale entro il 2030. Le complicazioni del diabete, dalle malattie cardiovascolari alla cecità, fino alla perdita degli arti, rendono indispensabile un’azione comune per aumentare la consapevolezza e promuovere stili di vita più sani.

La Giornata Mondiale del Diabete è dunque un’opportunità per unirsi nella lotta contro questa malattia, diffondere conoscenza e supportare la prevenzione, con l’auspicio di un futuro in cui la gestione e la cura del diabete siano accessibili a tutti.

About Author