Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornali ‘piratati’, Gdf sequestra 545 canali Telegram

La Guardia di Finanza di Roma ha sequestrato 545 canali Telegram che venivano utilizzati per diffondere abusivamente copie digitali di quotidiani e riviste dei principali gruppi editoriali italiani, ma anche palinsesti e serie TV e altri contenuti d’intrattenimento delle piattaforme di streaming. Oltre 430mila gli utenti iscritti ai canali Telegram che avevano accesso libero, senza alcuna forma di abbonamento o pagamento, ai contenuti editoriali. Sono 8 gli indagati, residenti in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Campania, che avrebbero amministrato i canali social e dovranno rispondere dei reati di diffusione, attraverso reti telematiche, di prodotti editoriali protetti dal diritto d’autore. Amministratori che traevano profitti, stando alle indagini, anche grazie a banner pubblicitari che comparivano sui canali. Numerosi i gruppi editoriali danneggiati, anche perché era possibile inoltrare ad altre persone i contenuti ‘piratati’. L’inchiesta è nata da una denuncia presentata dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia per l’illegale diffusione di quotidiani e riviste.

Gli amministratori avrebbero guadagnato anche attraverso la cosiddetta “affiliazione”, ossia la pubblicazione di link che rinviavano a siti di commercio online, che poi restituivano agli organizzatori una percentuale sulle vendite che portavano a termine. Quella milanese è una delle poche indagini di questo genere, assieme a un’altra conclusa un paio di anni fa dalla Procura di Bari (con 9 denunce), nella quale si è riusciti a risalire ai gestori dei canali social. Nelle altre inchieste, infatti, si è arrivati al massimo all’oscuramento dei canali. La magistratura verificherà eventuali responsabilità dei clienti che hanno utilizzato il sistema illegale per leggere quotidiani e riviste e guardare serie e altri contenuti tv.

About Author