La Guardia di Finanza di Roma ha sequestrato 545 canali Telegram che venivano utilizzati per diffondere abusivamente copie digitali di quotidiani e riviste dei principali gruppi editoriali italiani, ma anche palinsesti e serie TV e altri contenuti d’intrattenimento delle piattaforme di streaming. Oltre 430mila gli utenti iscritti ai canali Telegram che avevano accesso libero, senza alcuna forma di abbonamento o pagamento, ai contenuti editoriali. Sono 8 gli indagati, residenti in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Campania, che avrebbero amministrato i canali social e dovranno rispondere dei reati di diffusione, attraverso reti telematiche, di prodotti editoriali protetti dal diritto d’autore. Amministratori che traevano profitti, stando alle indagini, anche grazie a banner pubblicitari che comparivano sui canali. Numerosi i gruppi editoriali danneggiati, anche perché era possibile inoltrare ad altre persone i contenuti ‘piratati’. L’inchiesta è nata da una denuncia presentata dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia per l’illegale diffusione di quotidiani e riviste.
Gli amministratori avrebbero guadagnato anche attraverso la cosiddetta “affiliazione”, ossia la pubblicazione di link che rinviavano a siti di commercio online, che poi restituivano agli organizzatori una percentuale sulle vendite che portavano a termine. Quella milanese è una delle poche indagini di questo genere, assieme a un’altra conclusa un paio di anni fa dalla Procura di Bari (con 9 denunce), nella quale si è riusciti a risalire ai gestori dei canali social. Nelle altre inchieste, infatti, si è arrivati al massimo all’oscuramento dei canali. La magistratura verificherà eventuali responsabilità dei clienti che hanno utilizzato il sistema illegale per leggere quotidiani e riviste e guardare serie e altri contenuti tv.
potrebbe interessarti anche
Potenza: rissa in centro, un minorenne ferito con un’arma da taglio
Santa Cesarea Terme, il salvataggio della turista 14enne precipitata in mare
Frecciarossa investe gregge di pecore, linea sospesa per ore
Rapina alle poste di Avetrana, indagini in corso
Mandato di arresto internazionale per imprenditore, preso a Bari
Corato, morto sul lavoro: Uil denuncia immobilismo delle istituzioni