Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giochi Mediterraneo, su tempi e imprese Ferrarese fiducioso: “sono del mestiere”

TARANTO – Ora si comincia a parlare con ottimismo dei Giochi del Mediterraneo di Taranto del 2026. Il Commissario di Governo, Massimo Ferrarese, oggi ha ospitato nel capoluogo ionico all’Histo’ il Comitato Internazionale ed il presidente della Federazione Italiana Canottaggio Davide Tizzano al quale è stato presentato il progetto del campo di regata in Mar Piccolo. Dopo i giochi, ha detto Tizzano, potrà diventare un punto di riferimento mondiale del canottaggio, rispondendo all’esigenza di rilanciare gli sport acquatici, una vocazione naturale molto trascurata negli ultimi anni. I tempi di realizzazione delle opere sono ristretti ma Ferrarese si dice fiducioso: “Evento finanziato dal Giverno con 300 milioni, tra i più importanti, secondo solo a Parigi a- ha detto Ferrarese – ora la palla passa alle imprese e su questo conosco il settore e ci starò dietro”.
Qui sotto il servizio di Antenna Sud

 

About Author