Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GdF Potenza, alunni a scuola di legalità economica

Nella giornata di ieri, il Generale di Brigata Roberto Pennoni, Comandante Regionale Basilicata della Guardia di Finanza, ha incontrato presso l’Istituto Scolastico “Don Milani” di Potenza, gli alunni delle 5° classi della scuola primaria e 1° classi della scuola secondaria di I grado, trattando il tema della legalità, dal punto di vista economico.

Gli alunni si sono dimostrati molto interessati dai temi dell’equità fiscale e dei servizi che lo Stato riesce ad erogare grazie alla “colletta” tributaria, cui è tenuto ciascun cittadino.

Grande sensibilità è stata dimostrata dai giovani cittadini anche sul corretto impiego delle risorse pubbliche, sul tema della contraffazione e della sicurezza prodotti, oltre che sul contrasto al traffico delle sostanze stupefacenti e alla criminalità organizzata, che vede particolarmente impegnata la Guardia di Finanza.

Molta curiosità ha suscitato l’impiego delle unità cinofile delle “fiamme gialle” per il contrasto al traffico di stupefacenti, per soc

About Author