Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gdf Foggia, completate le indagini su 5 società sipontine raggiunte da interdittiva

Sono concluse le indagini preliminari nei confronti di nove soggetti indagati dal Comando Provinciale Foggia, su delega della Procura Europea, per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione e autoriciclaggio.

Le indagini – partite nell’anno 2020 a seguito di un approfondimento eseguito dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia unitamente alla Compagnia di Manfredonia, e sviluppate con la collaborazione di personale della locale Capitaneria di Porto, sui percettori di finanziamenti nazionali e comunitari finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti nel settore dell’acquacoltura – hanno portato a disvelare i contorni di un’articolata truffa di oltre 4 milioni di euro.

Nel dettaglio, attraverso 5 società cooperative (una delle quali, tra l’altro, raggiunta da interdittiva antimafia durante la procedura di erogazione del finanziamento) gli organizzatori della frode avevano richiesto, e in parte ottenuto, dei finanziamenti per la realizzazione delle citate opere che, contrariamente a quanto documentato, non sono mai state avviate.

Il tempestivo intervento dei militari del Corpo ha permesso di bloccare l’erogazione, da parte del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), di 4 milioni di euro e di avviare le procedure di recupero delle somme già erogate ammontanti ad 1, 4 milioni di Euro, su cui l’Autorità Giudiziaria aveva comunque emesso un provvedimento di sequestro.

Complessivamente, nel corso delle attività investigative quattro delle cinque società venivano colpite da informazione interdittiva antimafia emessa dal Prefetto di Foggia.

L’operazione si inserisce nella strategia di contrasto della Guardia di Finanza agli sprechi di denaro pubblico e rappresenta il presupposto per un utilizzo trasparente ed efficiente dei finanziamenti nazionali ed europei a tutela della crescita produttiva e occupazionale del Paese.

About Author