Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gdf, evasione fiscale da 350mila euro nel Barese

MONOPOLI – Beni per 350mila euro, tra saldi di conti correnti, quote societarie, auto e immobili,
sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza a una società della provincia di Bari operante nel settore di
installazioni di vetrate e infissi. L’azienda, secondo la Procura, non avrebbe presentato le dichiarazioni annuali
negli anni tra il 2016 e il 2020, e avrebbe anche occultato parte delle scritture contabili: in totale, secondo
quanto ricostruito dai finanzieri, la società non avrebbe dichiarato oltre un milione di euro di ricavi, evadendo
così direttamente circa 350mnila euro tra imposte dirette e Iva. Gli amministratori della società sono stati
deferiti all’autorità giudiziaria per omessa dichiarazione e occultamento o distruzione di documenti contabili.

About Author