Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gargano, sequestrati 3500 ricci di mare

GUARDIA DI FINANZA: PESCA DI FRODO SEQUESTRATI 3.500 ESEMPLARI DI RICCI DI

MARE AL LARGO DELLA COSTA GARGANICA TRA MANFREDONIA, VIESTE E LE ISOLE TREMITI.

Militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Manfredonia e della Sezione Aerea di Bari,

nei giorni scorsi, nell’ambito di specifici servizi di controllo del territorio, hanno sequestrato 3.500 esemplari di

ricci di mare irregolarmente pescati nelle acque della costa Garganica tra Manfredonia, Vieste e le isole Tremiti.

L’azione posta in essere dai finanzieri ha permesso di individuare 4 pescatori di frodo, i quali avrebbero venduto

il prodotto ittico sul mercato illegale per un valore di circa 10.000 euro, in violazione della Legge Regionale

nr.06/2023, che impone 3 anni di divieto di pesca dei ricci di mare; ai trasgressori, inoltre, sono state elevate

sanzioni per circa 8.000 Euro e sono state sequestrate le attrezzature da loro utilizzate.

Inoltre, in assenza di documentazione che ne attesti la tracciabilità, è severamente vietata la vendita e

commercializzazione del citato prodotto ittico, il quale è stato immediatamente rigettato in mare, così da

assicurane la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali, anche in considerazione dell’equilibrio

dell’ecosistema marino garantito appunto dai ricci di mare. Il contrasto alla pesca illegale infatti rientra nella più

ampia missione del Corpo, finalizzata alla tutela dell’ambiente, della salute pubblica e della filiera economica

ittica e agroalimentare “Made in Italy”, minacciata dalla diffusione di prodotti di provenienza non certificata.

Le unità navali della Guardia di Finanza dispongono di sofisticati mezzi di ricerca e monitoraggio del litorale e

garantiscono il controllo costante e trasversale del territorio in sinergia con i mezzi aerei del Corpo, i Reparti

territoriali, ed il monitoraggio dei radar costieri consentendo l’intervento anche nel corso delle ore notturne con

telecamere all’infrarosso termico.

Il Reparto Operativo Aeronavale di Bari, in forza delle sue esclusive prerogative di Polizia del mare, pone

particolare attenzione a tutti i fenomeni di illegalità che originano dal mare ed assicura, attraverso il

mantenimento dell’operatività nell’arco delle 24 ore, una decisa azione di prevenzione e contrasto degli illeciti

perpetrati, rendendo possibile la salvaguardia delle risorse ambientali, della salute pubblica e dell’economia sana.

 

About Author