Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gallipoli: studenti in visita alla Capitaneria di porto

GALLIPOLI- Gli studenti del Liceo Virgilio Redi di Lecce hanno visitato la Capitaneria di porto di Gallipoli, accompagnati dalle loro docenti. Ad accoglierli il Comandante e due ufficiali della Capitaneria di porto.

Un’importante esperienza e un’opportunità di arricchimento delle proprie conoscenze per degli studenti che stanno seguendo il progetto proposto della Associazione di Promozione Sociale UniRoca dal nome “Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza. Un progetto formativo di educazione alla legalità e alla bellezza attraverso il sostegno dell’empowerment individuale e di gruppo in un contesto culturale, naturalistico e marinaresco”.

I ragazzi si sono dimostrati da subito estremamente interessati all’attività svolta dalla Guardia Costiera, soprattutto per quanto concerne la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente marino e costiero dall’inquinamento.

Gli studenti hanno effettuato la visita alle banchine della darsena retrostante la sede della Capitaneria di porto ed ai mezzi navali della Guardia Costiera. Il personale di turno dedito alla ricerca e soccorso in mare ha illustrato loro le caratteristiche delle unità navali.

Durante la visita alla Sala Operativa è stato spiegato l’utilizzo delle strumentazioni di telecomunicazione per le comunicazioni marittime, l’importanza del Numero Blu 1530, illustrato il funzionamento del porto, il sistema di videosorveglianza portuale e i vari sistemi di localizzazione satellitari delle unità navali

 

 

About Author