Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Galatina. Assistenti sociali precarie, incontro in Prefettura

GALATINA – Incontro in Prefettura tra Usb, Ats, rappresentanti dell’Istituto Immacolata, in merito alla vertenza delle assistenti sociali di Galatina, precarie da oltre un anno. Per loro dopo l’estate potrebbe arrivare la stabilizzazione.  “Nell’incontro, abbiamo ribadito ancora una volta le ragioni della protesta – sottolineano i rappresentanti dell’Usb Puglia. Le Lavoratrici, che prestano per l’ATS fin dal 2006, hanno contratti di lavoro, sebbene a tempo indeterminato dal 2019, ancora part-time a 20 ore settimanali. Ancora una volta, abbiamo ribadito che fin dalla Legge n. 178/2020 (Finanziaria 2021), cioè fin dall’anno scorso, si sarebbe potuto trasformare in full-time il loro contratto, in quanto la medesima legge prevedeva fondi di natura strutturale (Piano Povertà) dedicati al potenziamento del Servizio Sociale Professionale dei Comuni e degli Ambiti, come quello di Galatina, del quale le sole cinque Lavoratrici fanno parte in qualità di dipendenti dell’Istituto Immacolata”.

https://www.youtube.com/watch?v=aMsnVEdjTaA

About Author