E’ in corso una vasta operazione congiunta condotta dal personale della polizia di Stato e dell’arma dei carabinieri, che hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di 7 misure cautelari di custodia cautelare in carcere, 8 misure cautelari degli arresti domiciliari e 11 misure cautelari tra obbligo di dimora e presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria.
L’articolata attività investigativa, eseguita dai poliziotti del compartimento Polizia Stradale di Bari e dai militari della sezione operativa della compagnia di Barletta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, è originata da un’approfondimento sui reati predatori, con particolare riguardo all’ormai nota piaga che investe questo territorio ovvero il furto, la ricettazione e il riciclaggio di veicoli, successivamente impiegati nel dinamico e redditizio mercato clandestino di vendita dei “pezzi di ricambio”, puntualmente smistati, a prezzi vantaggiosi, sull’intero territorio nazionale ed estero.
I particolari dell’operazione saranno illustrati nella tarda mattinata di oggi dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Foggia.
potrebbe interessarti anche
“Se muore l’olivicoltura, muore un territorio”: allarme Xylella a Minervino Murge
Santa Cesarea Terme, il salvataggio della turista 14enne precipitata in mare
Frecciarossa investe gregge di pecore, linea sospesa per ore
Rapina alle poste di Avetrana, indagini in corso
Mandato di arresto internazionale per imprenditore, preso a Bari
Andria, presentata la 588esima edizione della “Fiera d’Aprile”