Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Fuorigioco”, imprenditore ritrova la libertà: Riesame annulla ordinanza

LECCE – Torna libero, via Tribunale del Riesame, D.M., 40enne di Trepuzzi arrestato, lo scorso 28 settembre, nell’ambito dell’operazione della DDA denominata “Fuorigioco”. L’uomo, imprenditore difeso dai legali Antonio Savoia e Fabrizio Tommasi, ha lasciato il carcere nelle scorse ore. I giudici hanno infatti annullato l’ordinanza relativamente alla posizione del 40enne che, pur estraneo al “clan”, era accusato di aver messo a disposizione del sodalizio criminoso, attivo nelle scommesse illegali e nello smaltimento di oli esausti, le proprie aziende e le proprie competenze.

 

Operazione “Fuorigioco”: le accuse

Secondo la tesi dell’accusa, il clan, attivo tra le province di Brindisi e Lecce, aveva consolidato un’egemonia territoriale, gestendo il traffico di rifiuti speciali, la raccolta illegale di scommesse e l’installazione di apparecchiature elettroniche da intrattenimento truccate. Inoltre, il clan aveva creato un monopolio nel traffico e spaccio di stupefacenti, obbligando chiunque volesse entrare nel settore a rifornirsi dai loro canali e a versare un contributo in denaro. L’operazione investigativa, condotta con intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, e supportata da numerose riprese video, è stata particolarmente complessa. Gli indagati utilizzavano dispositivi criptati e disturbatori di frequenza per eludere le indagini. Gli arresti erano stati effettuati dai finanzieri del comando provinciale di Lecce, con il supporto del Servizio centrale investigazioni sulla criminalità organizzata e dei comandi di Brindisi e Taranto, sotto la supervisione del Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata.

About Author