Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, somministrazione illecita di manodopera: sequestro per 60 milioni

BARI – Profitto illecito e alterazione della concorrenza sul mercato. Un consorzio e tre cooperative avrebbero travasato da una società a un’altra manodopera, come magazzinieri, facchini e camionisti, massimizzando i guadagni attraverso il mancato pagamento delle imposte (dirette e indirette), delle ritenute da lavoro dipendente e dei contributi previdenziali ed assicurativi, e permettendo alla grande distribuzione organizzata di proporre prodotti a prezzi concorrenziali.

Operazione della Guardia di Finanza nel capoluogo pugliese che – con la guida della procura di Bari – ha permesso di recuperare e porre sotto sequestro beni del valore di circa 60 milioni di euro, nei confronti di un consorzio, operante nel settore dei “servizi logistici per la distribuzione delle merci”, e di tre società cooperative. Cinque le persone indagate. Da una parte le società “serbatoio”, le cooperative che trasferivano manodopera – oltre un migliaio di lavoratori – da una all’altra omettendo l’Iva e manipolando le buste paga; dall’altro, la società filtro, ovvero il consorzio che rifatturava le prestazioni ai committenti finali, per allungare la catena commerciale e ostacolare le attività di controllo. Tutto ciò permetteva di praticare tariffe più convenienti alla clientela finale, di solito appartenenti alla Gdo.

 

About Author