Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Frode fiscale: otto arresti tra Roma e Foggia

I finanzieri di Roma e Foggia hanno eseguito un’ordinanza che prevede provvedimenti cautelari restrittivi della libertà personale nei confronti di otto persone. Tra queste, tre sono state condotte in carcere e cinque poste agli arresti domiciliari.

Gli arrestati sono gravemente indiziati di reati di associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio, come stabilito dal Giudice per le indagini preliminari di Foggia. Il provvedimento include anche il sequestro preventivo, per un valore di oltre 18 milioni di euro, di beni e disponibilità finanziarie, equivalenti all’ammontare dell’I.V.A. evasa e al profitto dei reati contestati.

Questa operazione segna la conclusione di un’indagine strutturata che ha svelato una vasta frode fiscale nel settore del commercio all’ingrosso di bevande. La frode è stata realizzata da un’associazione a delinquere che utilizzava numerose società, alcune con sede formale in Bulgaria.

Le indagini, che hanno coinvolto tecniche avanzate e cooperazione giudiziaria internazionale, hanno rivelato uno schema fraudolento, che prevedeva operazioni fittizie tra società italiane e bulgare permettendo un illecito risparmio d’imposta. Tale meccanismo ha consentito ai distributori di vendere merci a prezzi competitivi grazie all’evasione dell’I.V.A. tramite società “cartiere” italiane e bulgare, tutte gestite da Foggia attraverso un’unica organizzazione.

About Author