Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Frode Bonus facciate, gli indagati non rispondono al gip

BARI – Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i nove indagati arrestati lunedì, da carabinieri e guardia di finanza di Bari, con le accuse di associazione a delinquere, emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio, relativamente a una presunta frode sui bonus edilizi con la quale, da maggio a novembre 2021, sarebbero stati indebitamente erogati crediti d’imposta per 17,2 milioni di euro. Gli interrogatori si sono svolti oggi davanti alla gip di Bari Antonella Cafagna e al pm Giovanni Calamita: in carcere è finito il 47enne imprenditore Giuseppe De Scala, in passato già condannato anche per furti in appartamento; ai domiciliari ci sono anche il padre Aniello, il fratello Michele e la madre Maria Frappampina, insieme al commercialista Alessandro Vigilante. Questi, assistito dagli avvocati Federico Straziota e Michele Laforgia, ha rilasciato spontanee dichiarazioni in cui ha affermato di aver cessato qualsiasi rapporto con gli altri indagati a ottobre 2022, in seguito ad alcune perquisizioni effettuate dagli inquirenti. Ai domiciliari ci sono anche Andrea Ragone, Vito Vischi, Giovanni Regina e Francesco D’Ambrosio: tutti loro, secondo l’accusa, avrebbero avuto un ruolo nell’associazione che, dopo aver ricevuto i crediti d’imposta, li avrebbe ceduti a Poste Italiane, ricevendo in cambio bonifici (al netto delle commissioni) per 13,8 milioni. I crediti sarebbero stati erogati per operazioni di ristrutturazione mai eseguiti, così come inesistenti erano gli immobili stessi su cui effettuarle. Sparsi, almeno sulla carta, tra Bari e la provincia.

About Author