Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, Francesca Morvillo: storia di un amore in tempo di guerra

FRANCAVILLA FONTANA – La figura di Francesca Morvillo, magistrato e moglie del giudice Falcone, spiegata agli studenti della ragioneria di Francavilla Fontana attraverso un libro che parla di amore per la legalità e lotta, continua, contro la mafia.

Francesca Morvillo: l’amore per il marito, la guerra contro la mafia

L’evento nella mattinata di giovedì 11 maggio, quando presso l’ITES Giovanni Calò di Francavilla Fontana si è tenuta l’iniziativa “Per non dimenticare. Francesca Morvillo Falcone, una donna che ha combattuto la mafia a costo della vita” organizzata dall’Associazione Antiracket di Francavilla Fontana, federata nella FAI – Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane.

“L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha visto una importante partecipazione degli studenti e delle studentesse dell’ITES Calò ed è stato l’occasione – spiega il presidente della locale sezione Fai Cosimo Torino  –  per presentare il libro “Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra” scritto da Felice Cavallaro ed edito da Solferino.

Dopo i saluti introduttivi della Dirigente Scolastica Rosanna Petruzzi e del Sindaco di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo, il professore Cosimo Torino, docente dell’istituto e Presidente della FAI Antiracket di Francavilla Fontana, e l’autore del libro si sono avvicendati nel dialogare sulla vita e sulle attività giudiziarie della Magistrata siciliana, tragicamente scomparsa il 23 maggio 1992 in seguito alla strage di Capaci. La seconda parte dell’iniziativa è stata tutta incentrata sulla FAI – Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane, sulle sue attività e sui suoi servizi, dallo sportello legale all’assistenza psicologica alle vittime di racket e usura. L’importante partecipazione e testimonianza di Luigi Ferrucci, Presidente nazionale della FAI, e le testimonianze di alcune vittime di racket della città di Montescaglioso (MT), nonché di alcuni soci della  FAI Antiracket di Francavilla Fontana, hanno impreziosito ulteriormente la giornata, con una platea di eccezione, i giovanissimi e le giovanissime, e restituendo la consapevolezza che “il domani è il sogno di oggi”.

About Author