Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, al Liceo Classico “La giusta direzione”: il libro del giudice De Donno

Il giudice Antonio De Donno, già procuratore capo della Repubblica di Brindisi, presenterà mercoledì 15 gennaio alle 11, presso il “Liceo Classico “Lilla” di Francavilla Fontana il suo libro “La giusta direzione”. Storia di un magistrato. Dal terrorismo a tangentopoli, dal contrasto alla Sacra Corona Unita alla lotta contro la violenza di genere. In queste pagine De Donno ripercorre la propria carriera di magistrato in parallelo alle vicende più salienti della storia d’Italia e del Salento.

L’incarico di procuratore aggiunto a Lecce e poi procuratore a Brindisi consentono a De Donno di poter usufruire di un osservatorio privilegiato su un territorio che va trasformandosi, mentre l’azione delle mafie diventa più subdola e nascosta e la violenza privata prende il posto di quella organizzata.
La sua è una battaglia costante per diffondere la cultura della legalità, dell’antimafia, del rispetto degli altri, incentrata sui valori della cittadinanza attiva e responsabile. Una battaglia che ora De Donno racconta ai giovani interlocutori che sono gli interlocutori privilegiati di questo libro.

 

 

About Author