Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fragagnano, rifiuti interrati: sequestrata un'area di 10.000 mq

Fragagnano, rifiuti interrati: sequestrata un’area di 10.000 mq

Proseguono le indagini nell'ambito dell'operazione EKO

Fragagnano (TA) – Le indagini dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) proseguono nell’ambito dell’operazione EKO, finalizzata al contrasto del traffico illecito di rifiuti. Nella giornata del 20 febbraio 2025, i militari hanno individuato un’area agricola nel territorio di Fragagnano (TA) utilizzata per lo smaltimento illegale di rifiuti.

Le operazioni di escavazione hanno portato alla luce, a una profondità di circa cinque metri, diverse tonnellate di rifiuti, tra cui scarti di lavorazione industriale e materiali provenienti dal trattamento dei rifiuti urbani. Le etichette rinvenute sui materiali confermerebbero il loro trasporto da alcune aree della Campania.

L’area, estesa per circa 10.000 metri quadrati, è stata posta sotto sequestro in attesa delle analisi ambientali necessarie a verificarne il livello di contaminazione. Il provvedimento si inserisce nel più ampio quadro dell’inchiesta che, il 5 febbraio 2025, aveva già portato all’esecuzione di nove misure cautelari e al sequestro di beni per un valore complessivo di un milione di euro nelle province di Bari, Taranto, Trani-Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza.

L’inchiesta, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Lecce e avviata nel giugno 2023, ha permesso di individuare un’organizzazione dedita al traffico illecito di rifiuti e alla gestione non autorizzata di scarti industriali. Il ritrovamento di Fragagnano rappresenta un’ulteriore conferma dell’ampiezza del fenomeno e della sua diffusione su scala interregionale.

About Author