Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fondi PNRR, Andria punta su Palazzo Ducale, Fornaci e San Valentino

ANDRIA – I fondi del PNRR interesseranno anche la città di Andria. L’amministrazione comunale ha effettuato un incontro tecnico per analizzare i progetti che verranno inclusi nel piano di rigenerazione urbana. Per il comune federiciano saranno disponibili 20 milioni di euro, una somma che andrà investita nella riqualificazione di Palazzo Ducale e nei quartieri Fornaci e San Valentino.

Presenti all’incontro il sindaco Giovanna Bruno, l’assessore ai lavori pubblici Mario Loconte e la dirigente comunale che seguirà le operazioni, l’ingegnere Santola Quacquarelli. Riflettori puntati sulla parte burocratica del piano economico: l’assegnazione dei lavori e lo start ufficiale delle attività vanno espletati entro il 30 giugno 2023, mentre il termine delle cantierizzazioni previste è fissato per il 2026.

Andria raggiunge quindi una cifra di 65 milioni di euro in due tranches, utili per rinnovare il volto della città e renderla ulteriormente spendibile sotto l’aspetto turistico, commerciale e sociale. Una via che hanno intrapreso anche gli altri due capoluoghi della BAT: anche a Barletta sono andati 65 milioni di euro, 50 milioni, invece, sono stati assegnati a Trani.

About Author