Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fondi PNRR a Barletta, Alecci assicura massimo impegno

BARLETTA – I 20 milioni di euro per il piano di rigenerazione urbana rappresentano uno dei punti focali di Barletta nel 2022. Cinque progetti ammessi a finanziamento nel piano di ripresa e resilienza. Darsena dei pescatori, teatro all’aperto adiacente al fossato del castello svevo, ex palazzina Eni con due interventi dedicati e riqualificazione dell’ex convento di sant’Andrea.

Le operazioni andranno assegnate entro settembre 2023 per evitare di perdere il contributo del Governo. Il commissario prefettizio Francesco Alecci assicura che non verrà meno l’impegno delle istituzioni.

Fondamentale la parte burocratica. Gli uffici tecnici del Comune di Barletta e i gruppi di lavoro preposti che dovranno concretizzare le operazioni entro la scadenza prevista. Barletta cambierà volto con “La sfida del Borgo”, nome del blocco di progetti ammessi a finanziamento, tutti volti a migliorare il centro storico e il borgo marinaro.

About Author