BARLETTA – I 20 milioni di euro per il piano di rigenerazione urbana rappresentano uno dei punti focali di Barletta nel 2022. Cinque progetti ammessi a finanziamento nel piano di ripresa e resilienza. Darsena dei pescatori, teatro all’aperto adiacente al fossato del castello svevo, ex palazzina Eni con due interventi dedicati e riqualificazione dell’ex convento di sant’Andrea.
Le operazioni andranno assegnate entro settembre 2023 per evitare di perdere il contributo del Governo. Il commissario prefettizio Francesco Alecci assicura che non verrà meno l’impegno delle istituzioni.
Fondamentale la parte burocratica. Gli uffici tecnici del Comune di Barletta e i gruppi di lavoro preposti che dovranno concretizzare le operazioni entro la scadenza prevista. Barletta cambierà volto con “La sfida del Borgo”, nome del blocco di progetti ammessi a finanziamento, tutti volti a migliorare il centro storico e il borgo marinaro.
potrebbe interessarti anche
L’Ardsu Basilicata nell’esecutivo Andisu, Caiata: “Ottimo risultato”
Manfredi (Anci): “No all’abolizione del ballottaggio”
Andria, Bretella Sud: la Sindaca Bruno rimarca al Ministro Foti la sua contrarietà
Trani, cantieri fermi: entro 60 giorni dovrebbero riprendere i lavori di Costa Nord
Bat, lavoro: in 10 anni dimezzato il numero dei pescherecci in provincia
Alta Murgia, rifiuti trovati durante l’Eco-trail: denuncia Fareambiente