Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia: Revocati arresti domiciliari a presidente Canonico

Revocati gli arresti domiciliari a Nicola Canonico, presidente del Foggia ed ex consigliere regionale, che quindi torna libero per un errore di notifica della fissazione dell’udienza dinanzi al Tribunale del Riesame, a cui aveva presentato ricorso la difesa chiedendo la scarcerazione del proprio assistito. Lo fa sapere l’avvocato di Canonico, Michele Laforgia.

L’imprenditore ed ex consigliere della Regione Puglia era sottoposto alla misura cautelare dal 26 ottobre, perché indagato nell’inchiesta su un presunto voto di scambio per le elezioni amministrative a Bari nel 2019, che ha portato anche all’arresto dell’ex consigliere comunale di Bari Francesca Ferri. Alla richiesta di revoca della misura avanzata dalla difesa, la Procura aveva dato parere favorevole.

L’iter è stato ‘accelerato’ dalla mancata notifica all’indagato della fissazione dell’udienza davanti al Riesame, che secondo il Codice di procedura penale ha l’effetto di rendere inefficace la misura cautelare contro cui è proposto il ricorso stesso. Per questo “è stata dichiarata l’inefficacia del provvedimento cautelare e conseguentemente ordinata la rimessione in libertà”, spiega l’avvocato Laforgia.

About Author