Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia: Quattro imprese interdette da prefetto per mafia

Sono quattro le interdittive antimafia adottate dal prefetto di Foggia, Maurizio Valiante, nei confronti di altrettante imprese del capoluogo dauno che avrebbero collegamenti con la cosiddetta ‘società foggiana’. Le indagini sono state coordinate da Polizia, Dia e gruppo interforze antimafia. In particolare, tre provvedimenti sono stati adottati nei confronti di imprese agricole per le quali è emerso un inserimento nel circuito delle “agromafie”: rientrano nel blitz ‘Grande Carro’ del 2020, che portò alla scoperta di un sistema fraudolento ai danni dell’Unione europea nel settore agricolo, diretto e organizzato da un gruppo mafioso locale. Il quarto provvedimento, invece, riguarda un’impresa edile e per la manutenzione di impianti.

About Author