Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Abenante

Foggia, Michele Abenante promosso a dirigente superiore Polizia di Stato

Michele Abenante, attualmente vicario del questore di Foggia dal 9 dicembre 2021, è stato promosso a dirigente superiore della Polizia di Stato, con effetto dal 1° luglio 2024. Nato a Crotone l’8 agosto 1968, Abenante ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma il 18 ottobre 1993.

La sua carriera nella Polizia di Stato è iniziata con la frequentazione del corso per la nomina a Vice Commissario dal 1° gennaio 1993 al 30 ottobre 1993, preceduta dal corso quadriennale per Allievo Aspirante Vice Commissario presso l’Istituto Superiore di Polizia dal 28 novembre 1988 al 31 dicembre 1992.

A Foggia, dal 9 dicembre 2021, Abenante ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo tra cui l’autorità provinciale di pubblica sicurezza in sostituzione del questore, la partecipazione ai comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica, e la sovrintendenza nei principali servizi di ordine pubblico a livello provinciale. È stato inoltre coordinatore del Tavolo Tecnico del questore, componente della Commissione provinciale di vigilanza locali di pubblico spettacolo e presidente del Consiglio provinciale di disciplina.

Tra le altre responsabilità, Abenante è stato referente per la prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, delegato dal questore in materia di antinfortunistica e prevenzione incendi, e responsabile del trattamento dei dati personali tenuti con strumenti informatici. Ha coordinato il GOS (Gruppo Operativo di Sicurezza) per le manifestazioni sportive ed è stato presidente del tavolo tecnico per l’approvazione dei piani di safety e security in materia di manifestazioni pubbliche.

Prima di Foggia, Abenante ha ricoperto incarichi importanti come vicario del questore di Oristano dal 19 ottobre 2015 al 18 giugno 2017, capo di gabinetto della Questura di Taranto dal 1° agosto 2014 al 18 ottobre 2015, dirigente della Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura di Potenza dal 27 gennaio 2014 al 31 luglio 2014, e dirigente della Squadra Mobile di Lecce dall’11 ottobre 2010 al 13 ottobre 2013.

La sua carriera è contraddistinta da una lunga serie di attività investigative e operative, dal contrasto alla criminalità organizzata alla gestione dei servizi di ordine pubblico in occasione di importanti eventi e manifestazioni. La promozione a dirigente superiore della Polizia di Stato rappresenta un ulteriore riconoscimento della sua dedizione e competenza nel servizio alla sicurezza pubblica.

About Author