Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, evacuazione conclusa

Foggia – Erano da poco passate le 7 del mattino a Foggia, quando le sirene annunciavano l’inizio dell’evacuazione per 8000 residenti nella cd zona rossa, l’area interessata dalla bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto lo scorso 9 maggio in un cantiere di via Spalato. C’è chi ne ha approfittato per andare al mare, chi per andare a trovare parenti e amici, altri hanno preferito restare in città e si sono recati presso i punti di accoglienza previsti dal centro operativo del comune.

Le operazioni coordinate dalla prefettura, con la partecipazione di forze dell’ordine, vigili del fuoco, Asl, Comune, 118 e Croce Rossa, ha visto impegnati Gli artificieri dell’11^ Reggimento del Genio Guastatori che hanno dapprima disinnescato la bomba, rimuovendo le due spolette di cui era dotata, e successivamente predisposto l’area e i mezzi per la rimozione e il trasporto verso una cava di Lucera distante circa 20 km da Foggia.

About Author