Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE ANAC SEDE PALAZZO SCIARRA

Foggia: Denuncia illeciti in Asl e subisce ritorsioni, interviene Anac

Un medico, direttore di un dipartimento dell’Asl di Foggia, è stato sanzionato dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con una multa di cinquemila euro perché avrebbe avuto un comportamento “grave e ritorsivo” nei confronti di un collega che aveva denunciato suoi presunti comportamenti illeciti e irregolarità.

E’ la conclusione cui è giunta l’Autorità nazionale anticorruzione nell’ambito di un’istruttoria per discriminazioni e atti persecutori nei confronti di un ‘whistleblower’, ovvero colui che ha segnalato situazioni illecite sul luogo di lavoro.

Il medico che aveva denunciato, secondo quanto ricostruito dall’Anac, era stato oggetto di tre procedimenti disciplinari nel giro di poco tempo, fra il 2020 e il 2021, e di un trasferimento ad altra sede operativa, per aver segnalato presunti illeciti all’interno del dipartimento dove era in servizio.

About Author