Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, confiscati beni per 2,2 mln a pregiudicato

FOGGIA – Beni per un valore complessivo stimato in 2,2 milioni di euro sono stati confiscati a un pregiudicato di 53 anni di Orta Nova (Foggia) dalla dia (direzione investigativa antimafia) e dai carabinieri di Foggia in base a un decreto emesso dal tribunale di Bari.

La misura ha riguardato 7 società di autotrasporto, formalmente intestate a prestanome, 15 immobili, altri beni e rapporti finanziari. Le indagini, coordinate dalla direzione distrettuale antimafia di Bari, hanno consentito di dimostrare che il destinatario del provvedimento – soggetto ritenuto socialmente pericoloso in quanto già condannato per riciclaggio, ricettazione, fatturazioni per operazioni inesistenti, insolvenza fraudolenta, violazione delle norme sul lavoro, omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali – aveva accumulato un patrimonio di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati al fisco. Per cui è stata ritenuta fondata l’ipotesi che il patrimonio potesse essere il frutto dell’impiego di proventi di attività delittuose.

About Author