Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fim, Fiom, Uilm scioperano ‘per mandare via Acciaierie d’Italia’

Un pacchetto di 48 ore di sciopero è stato programmato da Fim, Fiom e Uilm di Taranto, con le categorie multiserviizi edili e trasporto, “per mandare via l’attuale governance (Acciaierie d’Italia, ndr) a favore dell’intervento pubblico”.

Prima mobilitazione lunedì 21 novembre: sarà articolata in 24 ore su tre turni, con presidi e un corteo che partirà dalla portineria tubificio del siderurgico di Taranto per raggiungere i lavoratori dell’appalto e proseguire verso le portinerie D e A prima di fermarsi davanti alla portineria Direzione.

In assenza di risposte certe, saranno programmate ulteriori 24 ore di sciopero. L’obiettivo di tutelare lavoro, salute e tessuto produttivo ionico e del mezzogiorno e “non può passare dalle mani dell’attuale amministratore delegato”.

Fim, Fiom e Uilm si appellano al Governo affinché acquisisca il controllo e la gestione degli impianti ex Ilva, nazionalizzando o diventando socio di maggioranza, rinegoziando l’accordo che prevede la transizione dei nuovi assetti societari al 2024, stabilendo e vincolando l’utilizzo dei fondi e la loro destinazione”.

“Acciaierie d’Italia ritiri il provvedimento di taglio degli ordini e delle commesse delle imprese dell’indotto e il Governo sia garante di un riequilibrio delle relazioni sindacali all’interno del gruppo Acciaierie d’Italia oggi assenti – esortano i sindacati che, contestualmente, sollecitano “un tavolo permanente con tutti i soggetti interessati per garantire la risalita produttiva e la rinegoziazione del mancato accordo sulla cassa integrazione straordinaria”.

About Author