Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Filippo d’Agostino, il ricordo del coordinamento antifascista

BARI – Fu consigliere comunale e provinciale del Socialisti Filippo D’Agostino, colui che insieme a Giuseppe Di Vittorio e a sua moglie Rita Maierotti, guidò la resistenza vittoriosa della Camera del Lavoro di Bari durante lo sciopero legalitario promosso dall’Alleanza del Lavoro. Contribuì anche alla Scissione di Livorno del 1921 del Partito Comunista e ne fu primo segretario della federazione barese. A 80 anni dalla sua morte a Mauthausen, campo di concentramento polacco dove era stato imprigionato dal regime fascista, la Città di Bari, insieme all’Associazione Nazionale Partigiani, alla Camera del Lavoro metropolitana e al Coordinamento metropolitano antifascista, hanno onorato la sua memoria con la deposizione di una corona di fiori davanti alla targa in sala consiliare di Palazzo di Città, proprio laddove c’era il suo scranno.

 

About Author