Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lecce treni a idrogeno

Ferrovie, Battipaglia-Taranto: via lavori su lotto Grassano-Bernalda

Ferrante (MIT): “Opera strategica per velocizzare i collegamenti nel Sud”

Procede l’ammodernamento della linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto: sono stati consegnati i lavori del lotto prioritario Grassano-Bernalda, finanziati con circa 396 milioni di euro del PNRR. Lo ha annunciato Tullio Ferrante, sottosegretario al MIT, sottolineando l’importanza strategica dell’intervento per la riduzione dei tempi di percorrenza e il potenziamento del traffico merci.

Il lotto prevede l’adeguamento della linea per una velocità fino a 200 km/h, oltre a miglioramenti infrastrutturali per la sicurezza idraulica e la capacità di accogliere treni merci più lunghi. Contestualmente, RFI ha dato il via libera all’approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione della stazione di Contursi (Salerno), ulteriore tassello della riqualificazione della direttrice.

“È un salto di qualità per la mobilità tra Campania, Basilicata e Puglia, e per lo sviluppo dell’intero Mezzogiorno”, ha dichiarato Ferrante, che ha ringraziato il commissario straordinario Elisabetta Cucumazzo per il lavoro svolto. “Grazie anche alla nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria, già dal prossimo anno i collegamenti tra Campania e Puglia saranno più rapidi ed efficienti. Se cresce il Sud, cresce anche l’Italia”, ha concluso.

About Author