Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ferragosto, turismo verde in Basilicata: assalto a 15mila posti tavolo

Con circa 15mila posti ai tavoli, le 130 strutture agrituristiche lucane – con un giro di affari tra i 600 e i 700 mila euro – si preparano all’assalto di Ferragosto. Tutto esaurito già da settimane. Turismo Verde-Cia annuncia il sold out degli agriturismi lucani per il Ferragosto 2024. Costi leggermente ritoccati rispetto all’anno scorso che varieranno da 40 (per i menu fissi) a 65 euro. Menu fissi per la maggior parte composti da una decina di antipasti, due primi (con pasta rigorosamente fatta in casa), la tradizionale grigliata di carne mista, contorni, frutta e dolce della casa. Piatti tipici di Ferragosto: Fusilli-strascinati al Ragù di Carne, strascinati con i “fiori” di zucchine, pasta al forno del contadino, Grigliata Mista con Fantasia di Verde. Se la cucina a chilometro zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere l’agriturismo è la spinta verso un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici, naturalistici o wellness.

“Scegliere i prodotti locali, trascorrere i pranzi e le cene delle feste in un agriturismo possono dare un grande aiuto a chi, 365 giorni l’anno, lavora nei campi, nelle stalle e negli allevamenti per non fare mai mancare la qualità sulle nostre tavole”, afferma il presidente di Turismo Verde-Cia, Mario Grillo.

About Author