Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FdI: ‘Taranto maglia nera anche per la differenziata’

“Non ci è noto se a Palazzo di Città ci si renda conto della realtà in cui versa la nostra Taranto, anche perché il sindaco Melucci continua a offrire una rappresentazione della città oltremodo fantasiosa. E’ forse il caso di fare un po’ di conti e tornare dalla parole ai fatti”. Comincia così una lunga nota del Coordinamento Fratelli d’Italia Taranto.

”Parliamo di raccolta differenziata. Taranto è la città con la percentuale più bassa relativa alla raccolta differenziata ( 27% ), con tutte le conseguenze in tema di Ecotassa che è tributo speciale finalizzato ad incentivare proprio la differenziata – prosegue la nota -. A Taranto si dovranno sborsare € 30,98 per ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani prodotti, più una addizionale del 20% per il conferimento in discarica, pari ad € 6,196 a tonnellata. Alla fine a farne la spese sono, come sempre, i cittadini che assistono ad un balletto di dichiarazioni che raccontano realtà immaginarie, se non addirittura essere indicati come responsabili delle inefficienze”.

”Tra le ultime dichiarazioni sul tema, si registra quella del Presidente di Kyma Ambiente (AMIU) che dichiara alla stampa che non cambia niente “che si differenzi al 27% o al 64%, l’ecotassa è la stessa” – aggiunge il Coordinamento Fratelli d’Italia Taranto -. Una prospettiva interessante, che però non tiene conto del fatto che se è pur vero che sino al 65% di raccolta, l’ecotassa è della stessa percentuale, è altrettanto vero che più tonnellate di rifiuti vengono conferiti in discarica più si spende. Semplice no? Evidentemente non a Taranto”.

”Così come è singolare che le difficoltà per aumentare le percentuale della differenziata sono attribuite anche alla circostanza che la città si sviluppa in altezza (!) e che la zona più difficile per la raccolta è quella che va dal Borgo a viale Magna Grecia, poca cosa insomma”.

“Non è mancato poi il solito riferimento al cambio di cultura, al cambio della abitudini dei cittadini, senza però alcun accenno ai famosi cassonetti ingegnerizzati deputati alla raccolta differenziata, non funzionanti, sottodimensionati e quotidianamente ricolmi di rifiuti (evidentemente non per colpa dei cittadini che devono conferire), di cui è possibile ammirare tutta la loro inefficienza nella valle del Borgo”, si legge ancora nella nota.

”Ma a prescindere dalla discutibile analisi del Presidente Amiu – con tutte le ulteriori problematiche debitorie, proteste del personale dipendente e situazioni singolari che sono sotto gli occhi di tutti – per noi il problema è politico. Infatti, la gestione della differenziata è l’ennesima riprova di una politica fallimentare, di assenza di visione strategica e di adeguata programmazione da parte dell’amministrazione comunale e del Sindaco Melucci, che ne è responsabile, ormai da ben 6 anni e che di recente aveva pubblicamente annunciato l’aumento delle tasse comunali, unica promessa che ci risulti mantenuta”.

”E’ questo il dato di cui bisogna prendere atto, ovvero l’incapacità amministrativa a più livelli, che sta relegando Taranto, già saldamente tre le ultime città per qualità della vita, agli ultimi posti di ogni ulteriore classifica, con l’unico “rimedio” di fare cassa in ogni modo, aumentando la TARI e giungendo persino ad eliminare l’esenzione da pagamento per l’addizionale comunale Irpef ai redditi più bassi. Il re è nudo, se ne prenda atto e ci si faccia finalmente da parte. Taranto ha bisogno di un cambio di rotta totale”, conclude la nota del Coordinamento Fratelli d’Italia Taranto.

About Author