Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

FCI Puglia, Tommaso Depalma nuovo presidente

È Tommaso De Palma il nuovo presidente della federciclimo pugliese. L’elezione arriva al termine delle elezioni tenutesi ad Adelfia: il responso finale è di 84 voti a favore dell’ex sindaco di Giovinazzo e 67 per lo sfidante Giuseppe Calabrese. Ora, dice, è il tempo di mettersi subito al lavoro.

Tra le priorità chiarezza, trasparenza e la valorizzazione del ciclismo locale con l’organizzazione di eventi ad hoc e la possibilità di sfruttarlo come patrimonio anche sul piano turistico: “È un connubio che può fruttare fino a 70 milioni di euro all’anno” sostiene.

Infine una dedica speciale: “Questa vittoria è per il mio amico e compianto Franco Ballerini”, già vincitore della Roubaix nel 1995 e nel 1998.

About Author