Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia, il ruolo del Farmacista ospedaliero: convegno in corso

Santa Maria di Leuca- Un ricco programma quello pensato per il Convegno FARMACIA CLINICA: 10 ANNI DI ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA CARD. G. PANICO, organizzato in occasione dei dieci anni dall’inaugurazione dell’ Ufa ( Unità farmaci antiblastici).

L’evento in corso e che proseguirà il 24 settembre, presso la Sala Conferenza del Centro Dialisi Santa Marcellina dell’Ospedale Panico, Castrignano del Capo- Santa Maria di Leuca vede una collaborazione fattiva e diretta con la dott.ssa Emanuela Omodeo Salé, Direttore di Farmacia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e del Centro Cardiologico Monzino. I due enti d’eccellenza infatti da oltre 15 anni collaborano in modo proficuo.

In contiguità con il progressivo aumento delle terapie onco-ematologiche,molto costose, si evidenziò immediatamente la necessità di istituire un organo che potesse razionalizzare e gestire il personale, le tecnologie, la gestione delle terapie con i relativi livelli qualitativi ottimali.

E’ stata proprio la raggiunta centralità delle terapie oncologiche a permettere la creazione di un team multidisciplinare in grado di condividere tematiche e criticità, nonchè trovare la via migliore per l’attuazione e l’espletamento delle migliori cure rafforzando lavoro e sinergie tra singoli professionisti,in particolare tra medico oncologo, ematologo e farmacista. Il lavoro gestito in questo modo e con il supporto di sistemi informatici, ha permesso di implementare il numero di preparazioni personalizzate fino ad arrivare a 200 al giorno.

Oggi il ruolo del farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici territoriali all’interno del nuovo modello assistenziale e completamente mutato e sempre in via di evoluzione ed il paziente stesso assume un ruolo sempre più centrale nel percorso del farmaco ospedaliero. Il farmacista stesso interviene in ognuna delle fasi che caratterizzano il percorso del farmaco in ospedale. Fine primario è quello di ridurre il più possibile la durata delle degenze del paziente ospedaliero, abbassare il costi nonchè ridurre il rischio clinico, limitando al massimo gli errori in terapia.
L’evento è stato organizzato e promosso dalla Segreteria organizzativa e Provider ECM del congresso Motus Animi.

About Author