Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

F.I.S.S.C., tifosi del calcio a confronto

Ad Anagni si è svolto l’evento promosso dalla Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio (F.I.S.S.C.) dal titolo Tifosi ad un bivio, quale futuro?, un incontro che ha riunito rappresentanti delle tifoserie di tutta Italia per discutere alcune delle tematiche più urgenti legate al mondo del calcio.

Tra i temi affrontati, hanno avuto particolare rilievo il caro biglietti, la promozione di un tifo moderato e responsabile, il divieto di trasferta con la presentazione dell’Ufficio Legale F.I.S.S.C., le multiproprietà e l’ingresso dei fondi di investimento nel calcio, oltre al protocollo d’intesa tra tifosi e società.

Un dibattito acceso su divieto di trasferta e multiproprietà

L’incontro, ospitato nella Sala della Ragione, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle tifoserie di squadre di Serie A, B, C e D, tra cui Lecce, Udinese, Salernitana, Cesena, Frosinone, Ternana, Spal, Monopoli, Latina, Ravenna, Ancona, Empoli, Bologna, Cagliari, Juventus, Cosenza, Parma, Bari e Torino. Presenti anche il sindaco di Anagni, Daniele Natalia, e l’Assessore allo Sport, Luigi Pietrucci, che hanno sottolineato l’importanza di tali momenti di confronto per il futuro del calcio italiano.

Tra gli argomenti più dibattuti, il divieto di trasferta e le multiproprietà hanno catalizzato l’attenzione dei partecipanti. È stata l’occasione per presentare ufficialmente il Servizio Legale F.I.S.S.C., coordinato dal vicepresidente Avvocato Massimo Gennatiempo, che offrirà assistenza ai tifosi per problematiche legate ai divieti di trasferta e altre questioni giuridiche.

Nel corso della discussione, l’Avvocato Ciro Romano ha sottolineato la necessità di organizzare riunioni preventive con largo anticipo, per evitare decisioni restrittive comunicate solo a pochi giorni dalle trasferte. Si è inoltre ribadito il ruolo cruciale dello SLO (Supporter Liaison Officer) nel dialogo tra tifoserie e istituzioni. Sul fronte delle multiproprietà, il Dott. Carmelo Pennisi ha evidenziato come questo fenomeno abbia forti ripercussioni sui tifosi, citando il caso del Bari, i cui sostenitori si sentono spesso ostaggio di logiche finanziarie lontane dal puro interesse sportivo.

Collaborazioni e iniziative future

Durante l’evento sono state gettate le basi per future iniziative benefiche tra la F.I.S.S.C. e la Nazionale Italiana Attori, rappresentata dal Direttore Generale Antonio Serrano. Presente anche Supporters in Campo (SinC), con il Presidente Stefano Pagnozzi, realtà impegnata nella promozione della partecipazione diretta dei tifosi alla governance delle società calcistiche.

Parallelamente, una delegazione della F.I.S.S.C. ha preso parte a un evento organizzato dal Coordinamento Clubs Cesena e da Federtifosi, ribadendo l’importanza del dialogo come chiave per un tifo sempre più responsabile e consapevole.

Un incontro che ha segnato un passo avanti nel dibattito sul futuro del calcio e sulla tutela dei tifosi, ponendo l’accento sulla necessità di soluzioni condivise per garantire un equilibrio tra sport, economia e passione.

 

About Author