Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, USB: ‘Non ci sono più scuse per rilancio Acciaierie d’Italia’

L’USB esprime esprime “soddisfazione per aver raggiunto, insieme alle altre organizzazioni sindacali, l’accordo sulla cassa integrazione di Acciaierie D’Italia, un passo cruciale per la realizzazione del “Piano di Ripartenza”. L’accordo riconosce l’importanza dell’intesa del settembre 2018 e delinea un percorso di ripartenza degli impianti, garantendo il reintegro di tutti i lavoratori entro l’estate del 2026”, si legge in una nota firmata da Franco Rizzo e Sasha Colautti per l’esecutivo confederale USB, congiuntamente alle RSU USB di Acciaierie D’Italia.

“L’accordo prevede, oltre a questi contenuti, un’integrazione all’indennità di Cigs retroattiva da febbraio 2024, per garantire il 70% del “primo rigo” della retribuzione, premio e rateo di tredicesima, la massima rotazione tra lavoratori e un riconoscimento una tantum al raggiungimento degli obiettivi produttivi del piano di ripartenza. Inoltre, sono state formalizzate opportunità di formazione, la possibilità di discutere lo smart working e altre forme di flessibilità per migliorare l’equilibrio tra vita privata e lavoro”, continua l’USB.

“I numeri finali, rispetto ai 5200 iniziali, sono stati ridotti a 4050 lavoratori, di cui 3600 a Taranto e i restanti negli stabilimenti del nord, come Genova (270) e Novi Ligure (170), che subiranno impatti minimi. Il lavoro della delegazione trattante è stato notevole e va riconosciuto l’impegno dei dirigenti dell’amministrazione straordinaria, che hanno discusso ogni punto per trovare soluzioni condivise. Importante è stata anche la presenza propositiva del Ministero del Lavoro”, si legge ancora nella nota.

“Per USB, questo accordo rappresenta un primo passo importante verso il processo di vendita, con l’obiettivo di rilanciare Acciaierie D’Italia e creare i presupposti per un vero processo di decarbonizzazione, salvaguardando l’ambiente e la salute di lavoratori e cittadini”, concludono Rizzo e Colautti.

About Author