Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex ilva, Prove di dialogo tra azienda e sindacati

Roma – Il primo confronto nel ritrovato dialogo tra Acciaierie d’Italia e sindacati è nella sede di Confindustria Roma. Le sigle sindacali sono convinte che serva ad oggi conoscere il piano industriale, il contenuto degli accordi fra azienda e Governo, ma soprattutto come si elimina la cassa integrazione e come si rilancia lo stabilimento tarantino. I lavoratori sono allo stremo. Se l’iniezione di 750 milioni di euro (650 messi dallo Stato e altri 100 milioni  messi da Arcelor Mittal) non serve a rilanciare l’azienda, ad acquistare le materie prime, ad acquistare i ricambi e quanto serve per la funzionalità degli stabilimenti, il rischio lamentano i sindacati è che questi soldi vengano usati esclusivamente per pagare il gas e l’elettricità

https://youtu.be/7HYG9hHCOVs

About Author