Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Antonio Spera con il ministro Urso

Ex Ilva, prestito 320mln: Spera ‘Ora può ripartire l’acciaio’

“Occorre, prima di tutto, dare atto al Governo e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per l’impegno profuso mediante questa infinita e travagliata vertenza. Non c’è tempo da perdere, bisogna andare avanti e cercare di dare una svolta definitiva alla situazione in cui versa il più grande siderurgico d’Europa”.

Lo dichiara Antonio Spera, segretario nazionale Ugl Metalmeccanici, commentando il via libera di Bruxelles sul cosiddetto “prestito ponte” di 320 milioni di euro per Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria.

Naturalmente “proprio per la necessità assoluta di fare presto e bene, come Ugl Metalmeccanici, siamo disponibili ad un confronto con il Governo e a tal proposito, chiediamo di riprenderlo al più presto per affrontare le prospettive dell’ex Ilva – aggiunge Spera -. La valutazione positiva dell’Ue sui termini del prestito indica la strada da percorrere cioè, il piano industriale che va realizzato e quindi il riavvio degli impianti: unica garanzia reale per il ritorno al lavoro di tutti i lavoratori, ma serviranno ulteriori risorse per l’occupazione, per il bando e per i commissari”, conclude Antonio Spera.

About Author