Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, riaccensione Altoforno 1: tensioni e polemiche

La recente riaccensione dell’Altoforno 1 (Afo 1) dell’ex Ilva a Taranto ha sollevato timori e dubbi, soprattutto in relazione alle mancate valutazioni di impatto sanitario e all’aggiornamento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), scaduta, come imposto dalla Corte di Giustizia Europea.

Durante l’audizione a Bari, Michele Mazzarano, presidente della commissione Ambiente del Consiglio regionale pugliese, ha espresso grande preoccupazione per l’operazione, sottolineando la necessità di chiarezza sugli impatti occupazionali e ambientali.

Serena Triggiani, assessora regionale all’ambiente, ha ribadito la contrarietà alla ripartenza, definendola “non sostenibile” e contraria agli obiettivi di decarbonizzazione. Nonostante il monitoraggio continuo dell’impianto da parte di Arpa Puglia, Triggiani ha sottolineato l’urgenza di un piano industriale chiaro per la transizione ecologica.

Sul fronte sindacale, Ignazio De Giorgio della Fiom Cgil ha difeso la riattivazione dell’Altoforno, ritenendola necessaria per garantire continuità produttiva e transizione ecologica, mentre Francesco Rizzo di Usb ha invitato a mettere fine alle polemiche e lavorare insieme per soluzioni condivise a tutela di ambiente e occupazione.

About Author