Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rinaldo Melucci

Ex Ilva, Melucci: ‘Taranto rischia di diventare una seconda Bagnoli’

Incontro nella giornata di ieri a Palazzo di Città fra il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ed i tre Commissari di ILVA in Amministrazione Straordinaria, Alessandro Danovi, Francesco di Ciommo e Daniela Savi, giunti nel capoluogo ionico per rimodulare il cronoprogramma di utilizzo dei fondi ex ILVA che, proprio a seguito dell’intesa siglata alla presenza del vicesindaco Gianni Azzaro, potranno consentire un’ottimizzazione degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione comunale.

Caratterizzata da toni cordiali, la riunione, alla quale ha partecipato anche il capo di Gabinetto del Comune, avv. Greta Marraffa, ha visto il primo cittadino sottolineare come queste risorse, che hanno già permesso la definizione di ben dodici progetti e l’investimento di oltre 20 milioni e mezzo di euro, contribuiranno ad implementare il programma di interventi che, fra gli altri, riguardano il rafforzamento dei servizi orientati al concetto di “welfare di comunità”, la riqualificazione degli spazi urbani periferici ed il processo di trasformazione del territorio.

Nel corso dell’incontro non è mancato il riferimento al futuro dello stabilimento. Un punto su cui il sindaco ha voluto ribadire la linea dell’Amministrazione che guida dal 2017. Dopo la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha stabilito che “l’attività industriale deve essere sospesa se pericolosa”, il primo cittadino ha rimarcato che non bisogna più temporeggiare ed è arrivato il momento di avviare l’accordo di programma, unica soluzione di ampio respiro per tutelare la salute, l’ambiente e l’occupazione.

“Siamo tutti consapevoli che vanno intraprese azioni concrete e immediate da parte del Governo e dei Commissari per garantire la decarbonizzazione e tutelare la continuità lavorativa dei dipendenti dello stabilimento. Se non si darà seguito all’accordo di programma, che non deve essere un “clone” di quello siglato per Genova, non ci sarà alcun cambiamento. So che la sfida è grande, ma non possiamo non affrontarla. È ora di agire concretamente e responsabilmente per il bene di tutti. Qualora non dovessimo farlo, il destino di Taranto è quello di diventare una “seconda Bagnoli”, ha dichiarato il sindaco Melucci.

About Author